La Psicologia Energetica (Energy Psychology), nella sua pratica attualmente più diffusa a livello mondiale, ha coniugato una serie di tecniche psicoterapeutiche con i principi dell’agopuntura e della kinesiologia applicata.
  • A caratterizzare maggiormente la Psicologia Energetica è l’uso di strategie psicologiche e comunicative associate al picchettamento (“tapping” in inglese) di specifici punti dei meridiani (agopuntura senza aghi). Questa combinazione può cambiare rapidamente le emozioni e le sensazioni associate a svariati problemi psicologici e psicosomatici, supportando gli auspicati cambiamenti emotivi, cognitivi e comportamentali. Possono essere identificate più di due dozzine di varianti di questa agopuntura psicologica e le più conosciute sono TFT (Thought Field Therapy) dello psicoterapeuta Roger Callahan (per molti addetti il pioniere di questi approcci, venuto a mancare nel novembre del 2013) http://tfttapping.com/ ed EFT (Emotional Freedom Techniques) di Gary Craig https://www.emofree.com/ l’approccio che ha trovato maggiore diffusione a livello mondiale. In Europa si è diffuso in ambito medico-psicologico l’approccio dell’italo-americano Fred. P. Gallo EDxTM (Energy Diagnostic and Treatment Methods). Clicca qui per la recente rivisitazione del termine “psicologia energetica” effettuata dallo stesso Gallo che peraltro lo ha coniato nel 1998.
Oltre all’agopuntura, anche la kinesiologia applicata sviluppata negli anni ‘60 del secolo scorso da George Goodheart ha plasmato questo nuovo approccio psicologico. Si tratta di una tecnica diagnostica e terapeutica che si basa essenzialmente sul test muscolare. Goodheart, un chiropratico americano, scoprì che era possibile mutare sensibilmente il tono di un muscolo massaggiando o picchiettando alcuni punti del corpo. Questa scoperta lo portò ad approfondire lo studio dei punti riflessi e a stabilire una connessione tra muscoli, organi interni e meridiani dell’agopuntura cinese. In Psicologia Energetica il test muscolare viene usato come una sorta di codice binario si-no, che permette di comunicare “attraverso il corpo”.
La ricerca scientifica in questo ambito è sempre più corposa e sintetizzata da David Feinstein Ph.D. su www.energypsychologyresearch.com. Un certo scetticismo del mondo accademico e scientifico attualmente verte sui modelli teorici atti a spiegare l’efficacia di questi approcci essendoci una netta contrapposizione tra i fautori di modelli “energetici” e coloro che invece preferiscono modelli “neurofisiologici”. In Europa prevale il tentativo di traghettare queste tecniche verso questi paradigmi più condivisi dal mondo scientifico rinunciando quindi in larga parte al riferimento “energetico” ritenuto troppo “esoterico”. Degno di nota comunque l’entusiasmo di numerosi terapeuti dal background più diverso che enfatizzano gli ottimi risultati ottenuti grazie alla Psicologia Energetica nella loro pratica clinica.
Per quanto concerne la diffusione, le tecniche che fanno parte della Psicologia Energetica sono sempre più popolari (specie nei paesi anglo- e tedescofoni). Ma solo una è conosciuta in tutti e cinque continenti ed è quella sviluppata da Gary Craig, l’ingegnere di Stanford fondatore di Emotional Freedom Techniques (EFT)www.EFTuniverse.com di cui una breve presentazione sottotitolata in italiano è accessibile direttamente qui

Sul sito www.eft-italia.it è possibile scaricare gratuitamente delle video presentazioni in lingua italiana che introducono tutti gli interessati all’applicazione di questa forma di agopuntura psicologica semplificata.
Nel 1999 è stata fondata negli USA l’associazione che raggruppa gli operatori professionali nel campo della Psicologia Energetica: ACEP-Association for Comprehensive Energy Psychology (www.energypsych.org). Da novembre 2012 l’APA (American Psychological Association) riconosce i crediti formativi per psicologi che fanno corsi di psicologia energetica organizzati da ACEP stessa.
Tra le tecniche spicca per originalità, semplicità ed efficacia Heart Assisted Therapy (HAT), dello psicologo e psicoterapeuta americano John H. Diepold Jr. www.heartassistedtherapy.net.
Rimanendo su approcci semplificati possiamo citare NAEM (Negative Affects Erasing Method) di Fred Gallo (www.energypsych.com) caratterizzata dal picchiettamento di 4 punti sulla linea mediana del corpo, e Dynamind, sviluppata. dall‘hawaiano Serge Kahili King. Ecco una introduzione in italiano di quest’ultima tecnica  http://www.huna.org/AlohaProject/dynamind_italian.pdf
Energy Diagnostic & Treatment Methods (EdxTM) dello psicoterapeuta Fred Gallo prevede specifici procedimenti diagnostici per determinare quali meridiani debbano essere attivati e se siano presenti blocchi o inversioni energetiche. 
Inoltre Fred Gallo ha sviluppato anche alcune tecniche che confluiscono nella Energy Consciousness Therapy (ECT). L’obiettivo che le accomuna è la riattivazione delle energie bloccate, mentre il compito di determinare l’entità e
la tipologia del cambiamento viene lasciato alla “saggezza dell’organismo“ www.energypsych.com. Per un approfondimento si veda anche nella sezione ARTICOLI del presente sito.
La cronoriflessologia® o AgeGate Therapy è una tecnica corporea di accesso rapido alle memorie traumatiche elaborata dal medico italiano Vincenzo Di Spazio a partire dal 1996. Si basa sulla stimolazione riflessa di una mappa temporale composta da 24 punti, dislocati sulla proiezione cutanea delle vertebre mobili. Uno studio pubblicato da Isabelle Mansuy dell’Universita’ di Zurigo, sulla rivista Nature Neuroscience (pubbl. 13 April 2014,
Implication of sperm RNAs in transgenerational inheritance of the effects of early trauma in mice – Katharina Gapp, Ali Jawaid, Peter Sarkies, Johannes Bohacek, Pawel Pelczar, + et al. Nature Neuroscience doi:10.1038/nn.3695) 
dimostra la trasmissione di traumi da una generazione all’altra di topolini: una conferma scientifica di quanto afferma la cronoriflessologia transgenerazionale https://www.gruppomacro.com/prodotti/ebook-cronoriflessologia-pdf e si veda anche www.cronoriflessologia.blogspot.com

Nel panoramo italiano sono degne di nota anche TAI (Tecniche di Alchimia Interiore) l’originale approccio sviluppato a partire dal 2017 da Andrea Fredi, il curatore del sito EFT Italia. Eccone una sintetica descrizione https://www.sentierointeriore.com/tai/
Un approccio piuttosto articolato e in continuo perfezionamento è stato sviluppato da Asha Clinton, che dal 1999 sta promuovendo Advanced Integrative Therapy (AIT) www.aitherapy.org. La psicanalista junghiana, ed in passato professoressa di Princeton, ha integrato il sapere psicoanalitico, la psicologia del Sé, la psicotraumatologia, la psicologia energetica con gli insegnamenti e le pratiche derivate dal sufismo, induismo, buddismo, cristianità ed altre tradizioni spirituali.
Quick REMAP (Reed Eye Movement Acupressure Psychotherapy), di Steve Reed, è uno dei metodi SSDR (Sensory Stimulation Desensitization Response) che utilizza la stimolazione cognitiva, comportamentale e sensoriale, in particolare i movimenti oculari e la stimolazione di alcuni punti dell’agopuntura, agendo a livello del sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Esso tratta soprattutto gli scompensi emozionali influenzati dall’attività dell’amigdala, come la sindrome da stress post-traumatico, gli attacchi di panico, le fobie e altre risposte emozionali intense, alleviando i pattern di stress emotivo, mentale ed energetico nel sistema mente-corpo. www.psychotherapy-center.com.
EMOTRANCE, sviluppato da Silvia Hartmann, parte dalla premessa secondo cui tutte le emozioni non sono altro che dei feedback che rispecchiano le condizioni esistenti nel sistema energetico, così come il dolore fisico non è altro che un feedback delle condizioni esistenti nel corpo. Esso si propone di sciogliere i blocchi energetici, di ripristinare quindi un flusso di energia, che viene vissuto come benessere ritrovato. www.silviahartmann.com.
 Nel 2005 l’olandese di nascita e svizzero d’adozione Willem Lammers ha sviluppato Logosynthesis (Logosintesi in lingua italiana – www.logosintesi.it), un approccio psicologico e psicoterapeutico che agisce sul sistema energetico in modo elegante ed originale utilizzando il potere terapeutico della parola. Willem Lammers è psicologo, psicoterapeuta e da più di 40 anni ricerca le connessioni tra corpo, mente e spirito.
WHEE (Wholistic Hybrid derived from EMDR & EFT), sviluppato da Daniel Benor integra la rielaborazione attraverso i movimenti oculari con la stimolazione dei meridiani. Questa tecnica si è rivelata efficace nel trattamento di disturbi psicologici ma anche fisici. L’effetto terapeutico viene ottenuto in tempi brevi attraverso la risoluzione dei nodi psicologici irrisolti. www.wholistichealingresearch.com.
Judith Swack, PhD in biochimica e ricercatrice scientifica, ha sviluppato negli anni novanta, formalizzandolo nell’anno 2000, HBLU (Healing from the Body Level Up) www.hblu.org un approccio ben strutturato nel quale confluiscono l’approccio biomedico, la PNL, la kinesiologia applicata, la psicoterapia ipnotica di M. Erickson oltre che tecniche della psicologia energetica e pratiche spirituali.
Due approcci intervengono in modo mirato sulle dinamiche subconsce. BE SET FREE FAST (Behavioral & Emotional Symptom Elimination Training For Resolving Excess Emotion Fear Anger Sadness & Trauma), https://www.besetfreefast.com/ una terapia sviluppata da Larry P. Nims con protocollo operativo codificato e PSYCH-K dello psicoterapeuta Rob Williams www.psych-k.com che il biologo Bruce H. Lipton nel suo libro „La biologia delle credenze – come il pensiero influenza il DNA e ogni cellula“ definisce una delle tecniche della psicologia energetica che rappresenta un importante gradino verso la Nuova Psicologia del XXI secolo. Di quest’ultimo approccio vengono regolarmente proposti anche in Italia corsi di base e avanzati. E’ disponibile anche un libro introduttivo in lingua italiana, si veda qui.
Dal punto di vista clinico una delle peculiarità più interessanti del Metodo del dott. Nader Butto è la specifica correlazione tra conflitti psicologici e organi malati, che anni di esperienza medica ospedaliera hanno consentito al cardiologo israeliano di definire con precisione e acutezza. Grazie anche all’innovativa elaborazione del metodo diagnostico del Settimo Senso, tecnica percettiva energetica che consentirebbe di diagnosticare blocchi energetici, traumi, malattie e disfunzioni sia fisiche che psicologiche, analizzando il campo quantistico del paziente attraverso la tecnica dell’ammiccamento. http://it.naderbutto.co.il/ (in lingua italiana)
Non sempre si usa il picchiettamento per lavorare psicologicamente sui meridiani. Tra le tecniche che usano semplicemente il tocco si può annoverare TAT (Tapas Acupressure Technique)www.tatlife.com. Ecco di seguito una video presentazione pubblicata il 7 aprile 2020 https://www.youtube.com/watch?v=ZG7-JHErc78

“I feel it is an important new edition to the family of energy psychology approaches” così si esprime Phil Mollon riferendosi a The Healing Codes www.thehealingcodes.com. Sviluppato dallo psicologo e medico naturopata Alexander Loyd. Questo approccio si rifà esplicitamente alla fisica quantistica e postula memorie cellulari distruttive, il manuale tradotto in lingua italiana ha il titolo Il Codice della guarigione e lo si può trovare a questo link
L’Omega Healing è un metodo di lavoro, consapevolezza, guarigione ed auto guarigione che favorisce la collaborazione della mente sub-conscia con la parte cosciente. Scoprendo ciò che ci trattiene a livello inconscio si possono eliminare i blocchi profondi nella persona e raggiungere gli obiettivi desiderati. L’Omega Healing combina le tecniche di NEI, agopuntura, EFT e digitopressione, ipnosi, kinesiologia, training mentale, meditazione e visualizzazione. Si utilizzano specifici punti di acupressione per l’Equilibrio Emozionale, quello dei meridiani energetici e dei Chakra. Il metodo è stato sviluppato ed integrato dal Dr. Roy Martina, medico olandese.  www.roymartina.com
Ci sono ricercatori che si pongono al di fuori del paradigma energetico ritenendo che alla base dei successi di queste tecniche agiscano meccanismi neurofisiologici. BMSA (Brief o Bifocal Multi-Sensory Activation Therapy) messa a punto da Joaquin Andrade, Maarten Aalberse e Christine Sutherland, spiega l’efficacia terapeutica di questa attivazione multisensoriale basandosi su consolidati modelli che chiamano il causa il sistema limbico e neurotrasmettitori quali la serotonina.